Agrivoltaico: vino più buono e 27 milioni di metri cubi di acqua risparmiati integrando il fotovoltaico nei vigneti di Murcia
Integrare sistemi fotovoltaici nei vigneti di Murcia per produrre vino di qualità superiore, generare energia pulita, risparmiare fino a 27 milioni di metri cubi d’acqua e ridurre l’uso di fertilizzanti. Il connubio tra pannelli fotovoltaici e vigneti si sta diffondendo in tutto il mondo, e l’agrivoltaico viene applicato anche in territori difficili come le aree...
Un gruppo di scienziati dell’Universidad Politécnica de Cartagena sta sperimentando l’uso di pannelli solari nei vigneti di Murcia per migliorare la qualità del vino, risparmiare acqua e ridurre l’uso di fertilizzanti. Il progetto mira a integrare energia pulita e migliorare la produzione vinicola.
Integrare sistemi fotovoltaici nei vigneti di Murcia per produrre vino di qualità superiore, generare energia pulita, risparmiare fino a 27 milioni di metri cubi d’acqua e ridurre l’uso di fertilizzanti.
Il connubio tra pannelli fotovoltaici e vigneti si sta diffondendo in tutto il mondo, e l’agrivoltaico viene applicato anche in territori difficili come le aree desertiche per la produzione di vino.
L’obiettivo della ricerca condotta da un gruppo di scienziati dell’Universidad Politécnica de Cartagena (UPCT) che sta analizzando la produzione di tre vigneti (a Cartagena, Yecla e Jumilla), è verificare se l’ombra generata abbia un impatto sul sapore del vino.
Il progetto, chiamato Enovoltaics, sta seguendo lo sviluppo dell’installazione di pannelli solari su una parte del terreno della Tomás Ferro, un pregiato vino bianco murciano. Nel mese di agosto sono state raccolte sei
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER