Approvato il decreto FER2 sulle energie rinnovabili, cosa prevede e a chi è rivolto
Impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating off-shore e su acque interne e impianti alimentati da energia mareomotrice, “che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio“: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha appena pubblicato il cosiddetto decreto FER2, volto a promuovere la realizzazione...
È entrato in vigore ieri 13 agosto il decreto per la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio. Presto saranno pubblicate anche le regole per le modalità e le tempistiche per avere gli incentivi
Impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating off-shore e su acque interne e impianti alimentati da energia mareomotrice, “che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio“: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha appena pubblicato il cosiddetto decreto FER2, volto a promuovere la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio.
Entrato in vigore ieri 13 agosto, nel prossimo mese saranno approvate dal Ministero, su proposta del Gestore dei Servizi Energetici, anche le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e i tempi per riconoscere gli incentivi.
Leggi anche: L’Indonesia vuole diventare 100% solare entro il 2050 (e ha tutte le carte in regola per riuscirci)
Cosa prevede il decreto FER2
Obiettivo dell’intervento è incentivare la realizzazione di una capacità di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER