Il Mistero della Formazione dei Zaffiri Blu
Gli zaffiri blu si formano da una complessa interazione di elementi in traccia, come ferro e titanio, in antiche rocce vulcaniche. Uno studio rivela la loro origine e processo di cristallizzazione nell'Eifel.
L'articolo Il Mistero della Formazione dei Zaffiri Blu sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Gli zaffiri blu si formano da una complessa interazione di elementi in traccia, come ferro e titanio, in antiche rocce vulcaniche. Uno studio rivela la loro origine e processo di cristallizzazione nell’Eifel.
Blu brillante: zaffiro e rubino sono entrambi gemme del minerale corindone, anche se i loro colori sono molto diversi. (Yut chanthaburi/Shutterstock.com)
I zaffiri, come molte pietre preziose, si formano nelle viscere della crosta terrestre, cucinati da un’immensa pressione e un intenso calore. La ricetta esatta per i sorprendenti cristalli blu è stata a lungo un mistero per gli scienziati. Gli zaffiri sono composti principalmente da corindone, un’ossido di alluminio, e da una varietà di elementi in traccia come ferro, titanio, cobalto, piombo, cromo, vanadio, magnesio, boro e silicio. È proprio da questi elementi in traccia, in particolare ferro e titanio, che i zaffiri traggono il loro famoso colore blu. Quando questi elementi sono presenti nel cristallo, interagiscono con la griglia cristallina assorbendo specifiche lunghezze d’onda della luce, soprattutto quelle rosse e gialle dello spettro. Di conseguenza, la luce riflessa appare prevalentemente blu, conferendo ai zaffiri il
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/01/il-mistero-della-formazione-dei-zaffiri-blu-0089400
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER