El Niño e La Niña: Impatti Globali e Prospettive Future

L'articolo analizza l'evoluzione di El Niño, le sue conseguenze globali e le prospettive di transizione verso La Niña, evidenziando impatti climatici e previsioni meteorologiche.
L'articolo El Niño e La Niña: Impatti Globali e Prospettive Future sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’articolo analizza l’evoluzione di El Niño, le sue conseguenze globali e le prospettive di transizione verso La Niña, evidenziando impatti climatici e previsioni meteorologiche.

Anomalie dell’altezza della superficie del mare osservate nell’Oceano Pacifico centrale e orientale il 4 dicembre 2023, vicino al picco di El Niño, rispetto al 1 luglio 2024, durante la sua attuale fase neutra. (NASA Earth Observatory/Lauren Dauphin, utilizzando dati modificati del Copernicus Sentinel, elaborati da ESA e ulteriormente elaborati da Josh Willis, Severin Fournier e Kevin Marlis/NASA/JPL-Caltech.)

L’ultima fase di El Niño, con la sua ascesa e caduta, è stata recentemente rappresentata in modo dettagliato attraverso nuove visualizzazioni dei dati. Attualmente, le condizioni oceaniche appaiono tranquille nel Pacifico, ma si stanno verificando importanti cambiamenti. El Niño è un fenomeno climatico globale che ha impatti su scala mondiale, influenzando i modelli meteorologici in diverse regioni del pianeta. Questo fenomeno ha origine dalle acque calde presenti nell’Oceano Pacifico tropicale centrale ed orientale, le quali influenzano la circolazione atmosferica e possono portare a piogge abbondanti in alcune aree e siccità in altre.

Le fasi di El Niño


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/16/el-nino-e-la-nina-impatti-globali-e-prospettive-future-0088165


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.