Una macchia solare è “esplosa” due volte in poche ore, splendide aurore boreali a bassa quota in arrivo?

Una macchia solare, la AR3738, è “esplosa” due volte in poche ore e la speranza di ammirare aurore boreali a bassa quota è ovviamente molto viva. Dopo un brillamento di classe M registrato ieri 13 luglio, la Nasa ne ha registrato uno di classe X, molto più potente, stanotte poco dopo le 4:30 del 14...

Si chiama AR3738 ed è “esplosa” due volte in poche ore: è una grossa macchia solare che potrebbe darci molte soddisfazioni (ma anche qualche problemino). Dopo un brillamento di classe M registrato ieri 13 luglio, la Nasa ne ha registrato uno di classe X, molto più potente, stanotte poco dopo le 4:30 del 14 luglio. Non ci sono però ancora segni di espulsioni di massa coronale, cosa accadrà?

©Nasa/SDO

Una macchia solare, la AR3738, è “esplosa” due volte in poche ore e la speranza di ammirare aurore boreali a bassa quota è ovviamente molto viva. Dopo un brillamento di classe M registrato ieri 13 luglio, la Nasa ne ha registrato uno di classe X, molto più potente, stanotte poco dopo le 4:30 del 14 luglio. Non ci sono però ancora segni di espulsioni di massa coronale.

Leggi anche: Dobbiamo aspettarci una prossima aurora boreale in Italia?

Come spiega l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), i brillamenti solari vengono classificati in cinque classi di potenza designate da una lettera, in cui ogni classe è dieci volte più potente


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/macchia-solare-esplosioni-aurore-boreali-blackout/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.