Anche questo lago artificiale siciliano è ormai prosciugato (ed era essenziale per irrigare oltre 15mila ettari di terreni agricoli)

La crisi idrica in Sicilia ha raggiunto livelli preoccupanti, con il Lago Rosamarina che rappresenta un simbolo emblematico della drammatica situazione. Questo bacino artificiale, un tempo essenziale per l’irrigazione di oltre 15.200 ettari di terreni agricoli e per le risorse idriche della città metropolitana di Palermo, è ormai prosciugato. Conosciuto anche come Diga o Lago...

Il Lago Rosamarina è ormai prosciugato a causa della crisi idrica: serviva ad irrigare oltre 15.200 ettari di terreni agricoli e ciò sta mettendo in ginocchio agricoltori e allevatori

@CMS – Centro Meteorologico Siciliano – ODV/Facebook

La crisi idrica in Sicilia ha raggiunto livelli preoccupanti, con il Lago Rosamarina che rappresenta un simbolo emblematico della drammatica situazione. Questo bacino artificiale, un tempo essenziale per l’irrigazione di oltre 15.200 ettari di terreni agricoli e per le risorse idriche della città metropolitana di Palermo, è ormai prosciugato.

Conosciuto anche come Diga o Lago di Caccamo, era stato realizzato per soddisfare le esigenze di irrigazione di un comprensorio che includeva territori tra la piana di Lascari, in prossimità di Cefalù, e l’agro di Villabate.

Il lago si poteva ammirare dal borgo medievale di Caccamo, in provincia di Palermo, ed era stato formato in seguito allo sbarramento del fiume San Leonardo (dal 1973 al 1992), un fiume che nasce dai Monti Sicani tra il monte Barracù e il Pizzo Cangialoso.

Ora però il paesaggio è ben diverso. Un video pubblicato


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua/lago-artificiale-siciliano-prosciugato/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.