Seveso: 48 anni fa il più grande disastro ambientale italiano
Quarantotto anni fa succedeva quello che è stato considerato uno dei più gravi disastri ambientali italiani: la fuoriuscita di una nube di diossina dall’azienda chimica Icmesa, in provincia di Monza e Brianza. LEGGI anche: GLI 8 MAGGIORI DISASTRI AMBIENTALI CREATI DALL’UOMO Che cosa accadde durante l’incidente di Seveso? L’Icmesa era un’industria chimica di Meda, un...
Quel 10 luglio del 1976 nessuno avrebbe potuto forse immaginare che la vita di tutti gli abitanti di Seveso e Meda (e non solo) sarebbe per sempre cambiata.
@wikipedia
Quarantotto anni fa succedeva quello che è stato considerato uno dei più gravi disastri ambientali italiani: la fuoriuscita di una nube di diossina dall’azienda chimica Icmesa, in provincia di Monza e Brianza.
LEGGI anche: GLI 8 MAGGIORI DISASTRI AMBIENTALI CREATI DALL’UOMO
Che cosa accadde durante l’incidente di Seveso?
L’Icmesa era un’industria chimica di Meda, un piccolo comune al confine con Seveso. Qui si lavoravano prodotti chimici e farmaceutici. Un’azienda malvista dal sindaco dell’epoca e dai cittadini costretti a vivere ogni giorno tra gas, scarichi e inquinamento delle falde acquifere.
Nel 1974 il direttore dell’Icmesa era stato addirittura denunciato per aver “corroso ed adulterato acque sotterranee destinate alla alimentazione rendendole pericolose per la salute pubblica”. Accuse poi confermate dalle analisi in laboratorio, ma il direttore venne assolto per insufficienza di prove.
Il 10 luglio del ’76 alle 12.37 il sistema di controllo di un reattore chimico
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/disastro-ambientale-seveso/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER