Queste sono le 5 fonti di microplastiche più pericolose (e sono tutte nella tua cucina)
Le microplastiche sono ormai ovunque e la loro diffusione rende difficile tracciarle. Queste minuscole particelle derivano dalla decomposizione di plastica più grande e sono associate a gravi problemi di salute, come attacchi di cuore, problemi di fertilità e cancro. Ma da dove arrivano queste pericolose particelle? Talvolta siamo noi stessi a produrle, con le nostre...
Non ce ne rendiamo conto, ma alcuni oggetti che usiamo quotidianamente in cucina possono trasformarsi in fonte di pericolose microplastiche: ecco quali sono
@Canva
Le microplastiche sono ormai ovunque e la loro diffusione rende difficile tracciarle. Queste minuscole particelle derivano dalla decomposizione di plastica più grande e sono associate a gravi problemi di salute, come attacchi di cuore, problemi di fertilità e cancro.
Ma da dove arrivano queste pericolose particelle? Talvolta siamo noi stessi a produrle, con le nostre scelte di acquisto poco consapevoli e con oggetti di tutti i giorni che le rilasciano – proprio nel nostro ambiente domestico.
In questo articolo vi elenchiamo cinque prodotti comuni in cucina che contribuiscono al rilascio di microplastiche nel nostro ambiente, suggerendovi alternative più ecologiche e sicure.
Leggi anche: Microplastiche, quando a diffonderle sono proprio gli impianti di riciclaggio: l’effetto boomerang che non ti aspetti
Taglieri di plastica
Comodi, leggeri e solitamente anche molto colorati, i taglieri in plastica sono oggetti che possono esporre gli esseri umani a milioni di microplastiche ogni anno.
Il motivo è molto semplice: utilizzare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER