Yakhchal, gli ancestrali frigoriferi che funzionavano senza elettricità inventati più di 2.400 anni fa
Lo yakhchal, una monumentale struttura di refrigerazione antica sviluppata oltre 2.400 anni fa: utilizzata per conservare gli alimenti senza elettricità, rappresenta un esempio di ingegnosità e sostenibilità che continua a stupire storici e ingegneri
Quando hai voglia di una bibita fresca, ti dirigi in cucina, apri il frigorifero e ti servi. In Italia, la quasi totalità delle famiglie possiede un frigorifero. Ma ti sei mai chiesto come si conservavano gli alimenti prima dell’invenzione del frigorifero elettrico? Esisteva un metodo straordinario, lo yakhchal, una struttura di refrigerazione sviluppata in Iran e Afghanistan oltre 2.400 anni fa. Scopriamo insieme questa affascinante tecnologia antica.
A differenza dei moderni frigoriferi, gli yakhchal erano gigantesche strutture a forma di cupola, utilizzate da intere comunità. Questi “frigoriferi” potevano coprire migliaia di metri quadrati. La loro forma conica e i materiali usati, come il sarooj – una miscela di argilla, sabbia, cenere, caprifoglio e albume d’uovo – garantivano un’eccezionale capacità isolante. Con muri spessi fino a due metri, gli yakhchal minimizzavano l’assorbimento di calore, mantenendo freschi gli alimenti anche durante le calde estati.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER