Viola: come coltivare il fiore dai 5 petali che simboleggia modestia e pudore

La viola è una pianta appartenente alla famiglia delle Violacee, gruppo che annovera più di 400 specie di piante annuali o perenni, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i tratti comuni, che rendono le viole facilmente riconoscibili, possiamo trovare i cinque petali disposti in modo simmetrico, spesso con una base a forma di cuore, i quali...

Scopriamo la viola, famosa per la bellezza dei fiori e la facilità di coltivazione: peculiarità, come coltivarla ed utilizzi alternativi.

La viola è una pianta appartenente alla famiglia delle Violacee, gruppo che annovera più di 400 specie di piante annuali o perenni, ognuna con caratteristiche uniche.
Tra i tratti comuni, che rendono le viole facilmente riconoscibili, possiamo trovare i cinque petali disposti in modo simmetrico, spesso con una base a forma di cuore, i quali presentano una straordinaria varietà di colori, come viola, blu, giallo, bianco e rosa.

Origini e diffusione della viola

Originaria dei territori tropicali e subtropicali dell’Africa, dell’America e della Nuova Zelanda, dove cresce spontaneamente, la viola ha trovato enorme diffusione prima in Europa e poi in tutto il mondo.
Il successo della viola è presto spiegato: dotata di straordinaria bellezza, quindi perfetta per adornare balconi e giardini, la viola è anche resistente e semplice da coltivare, aspetto che la rende alla portata di tutti, esperti e neofiti del giardinaggio.

Varietà della viola

Come detto in precedenza, la famiglia delle viole accoglie oltre 400


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/come-coltivare-la-viola/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.