Sono stato nel primo Museo dei Quaderni di scuola (una collezione da tutto il mondo a Milano)

Avete mai pensato a quante storie possono raccontare i quaderni di scuola? Quei quaderni con copertine spesso colorate, riempiti di temi scritti in corsivo, con le righe ben curate e i margini ordinati, rappresentano una finestra sul passato di ognuno di noi, custodi di un tempo ormai alle spalle. Al fine di celebrare e riscoprire...

A Milano ha aperto il Museo dei Quaderni, un luogo che raccoglie e conserva le testimonianze dell’epoca scolastica attraverso gli scritti dei protagonisti: i bambini.

@Facebook/Museo dei Quaderni di Scuola

Avete mai pensato a quante storie possono raccontare i quaderni di scuola? Quei quaderni con copertine spesso colorate, riempiti di temi scritti in corsivo, con le righe ben curate e i margini ordinati, rappresentano una finestra sul passato di ognuno di noi, custodi di un tempo ormai alle spalle.

Al fine di celebrare e riscoprire queste preziose testimonianze d’infanzia, nasce a Milano il primo Museo dei Quaderni di scuola del mondo, un luogo unico che raccoglie e conserva gli scritti scolastici dei bambini.

Il Museo dei Quaderni di scuola si trova in via Broletto, nel cuore di Milano, e offre ai visitatori un’esperienza unica: un tuffo nel passato attraverso i quaderni di scuola di generazioni di bambini. La collezione comprende oltre 2.500 documenti provenienti da 36 Paesi, con il quaderno più antico datato 1775. Il prezioso reperto, proveniente dall’Inghilterra, rappresenta uno dei pezzi più affascinanti della


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/sono-stato-nel-primo-museo-dei-quaderni-di-scuola-una-collezione-da-tutto-il-mondo-a-milano/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.