
Rame antibatterico sui mezzi pubblici: lo studio in Canada
Ridurre i rischi di diffusione delle infezioni grazie al rame: un'innovazione chiave nei trasporti pubblici, ma non la soluzione
Ridurre i rischi di diffusione delle infezioni grazie al rame: un’innovazione chiave nei trasporti pubblici, ma non la soluzione
14 Maggio 2024 – 10:00
La pandemia di COVID-19 ha evidenziato l’importanza di adottare misure efficaci per garantire un ambiente sicuro nei luoghi ad alta frequentazione, come gli uffici pubblici, le scuole e soprattutto i mezzi di trasporto. In questo contesto, il rame (Cu) si è rivelato un alleato prezioso nella lotta contro la diffusione dei batteri e dei virus. Ecco i risultati dello studio “Copper in Transit Study” realizzato in Canada.
IL RAME COME ANTIBATTERICO “NATURALE”
Il rame e le sue leghe sono noti per le loro proprietà antimicrobiche, capaci di eliminare una vasta gamma di agenti patogeni, tra cui batteri e virus come l’E. Coli, il MRSA e il SARS-CoV-2. Queste caratteristiche hanno attirato l’attenzione di aziende come TransLink, la società che gestisce i trasporti regionali a Vancouver, Canada, che ha avviato uno studio pilota nel 2020 per testare l’efficacia del rame sui propri veicoli. Lo studio pilota condotto da TransLink ha dimostrato che
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/rame-antibatterico-sui-mezzi-pubblici-lo-studio-in-canada/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER