Stop al fotovoltaico a terra: era davvero necessario? Quali conseguenze per le rinnovabili in Italia?
A poche settimane dalle elezioni europee, il 6 maggio scorso è stato approvato dal Consiglio dei ministri un decreto legge rivolto alle imprese agricole. Tra le misure c’è anche lo stop al “fotovoltaico selvaggio”. Ma che significa? E, soprattutto, era proprio necessario?
Nelle scorse settimane è stato approvato in Consiglio dei ministri il cosiddetto dl Agricoltura, il Decreto legge che ha l’obiettivo di introdurre “disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura e per le imprese di interesse strategico nazionale”.
Una serie di norme che prevedono – tra gli altri – interventi volti a contrastare le pratiche sleali, arrestare la diffusione della peste suina africana e della brucellosi, contenere la diffusione e la proliferazione delle specie alloctone come il granchio blu e alcune misure volte contrastare la scarsità d’acqua e potenziare le infrastrutture idriche e assicurare la continuità produttiva del complesso aziendale dell’ex ILVA.
Tra tutte, quella che sta facendo discutere maggiormente riguarda il
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER