Perché è così difficile contrastare la Vespa velutina e non basta distruggere i nidi
L’avanzata silenziosa del calabrone asiatico, noto come Vespa velutina, sta seminando allarme tra gli apicoltori europei. Questo predatore implacabile, approdato recentemente a Salisburgo, minaccia non solo l’equilibrio ecologico ma anche l’economia dell’apicoltura. Questo insetto, originario dell’Asia, rappresenta una seria minaccia per le api mellifere e di conseguenza per l’apicoltura. Laura Bortolotti, coordinatrice del progetto “Stop...
La Vespa velutina, nota come calabrone asiatico, continua la sua invasione in Europa, minacciando gravemente le api mellifere e l’apicoltura: l’Italia intensifica gli sforzi per monitorare e contenere la diffusione tramite la mappatura e l’eliminazione dei nidi
@vespavelutina.eu – Stefano Ferrucci
L’avanzata silenziosa del calabrone asiatico, noto come Vespa velutina, sta seminando allarme tra gli apicoltori europei. Questo predatore implacabile, approdato recentemente a Salisburgo, minaccia non solo l’equilibrio ecologico ma anche l’economia dell’apicoltura. Questo insetto, originario dell’Asia, rappresenta una seria minaccia per le api mellifere e di conseguenza per l’apicoltura. Laura Bortolotti, coordinatrice del progetto “Stop velutina” e ricercatrice presso il CREA-AA di Bologna, sottolinea l’importanza di monitorare l’espansione di questa specie attraverso una piattaforma digitale che raccoglie segnalazioni e aggiorna costantemente le mappe di diffusione.
Il controllo dell’invasione è attualmente incentrato principalmente sulla distruzione dei nidi e l’uso di trappole esca. Tuttavia, questi metodi non sono sufficienti per eradicare completamente la specie. In Francia, ad esempio, solo il 30-40% dei nidi rilevati viene effettivamente distrutto ogni anno, e spesso solo quelli che rappresentano un rischio specifico
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/la-vespa-velutina-avanza-in-europa-salisburgo-allarme-ambientale/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER