“Le cave sono una fabbrica di alluvioni”, la storia infinita delle estrazioni di marmo a Carrara (dal fatturato da record)

Utili netti di milioni di euro, lotte per concessioni e danni ambientali inestimabili: a Massa Carrara si estrae, ancora, marmo, in lungo, in largo, sopra e sotto, in gallerie e a cielo aperto. Un tipo di estrazione – da patrimonio pubblico – che non può non distruggere le montagne e i corsi d’acqua della zona....

Le cave di marmo hanno un alto impatto inquinante sull’ambiente e non solo. La storia infinita del marmo di Carrara, tra concessioni secolari e rifiuti speciali mai smaltiti correttamente né legalmente

@Canva

Utili netti di milioni di euro, lotte per concessioni e danni ambientali inestimabili: a Massa Carrara si estrae, ancora, marmo, in lungo, in largo, sopra e sotto, in gallerie e a cielo aperto. Un tipo di estrazione – da patrimonio pubblico – che non può non distruggere le montagne e i corsi d’acqua della zona. E l’ambiente tutto.

Le cave di marmo nei dintorni di Carrara, in Toscana, sono antichissime, la maggior parte di epoca romana, e le opere d’arte e di architettura create utilizzando questo marmo sono presenti praticamente in tutto il mondo. E non è un caso, forse, che si tratti di un’attività estrattiva da fatturati record (di poche aziende). Ma quanto ci costa?

Leggi anche: La Norvegia ha autorizzato l’estrazione mineraria nei fondali dell’Artico (in un’area estesa come l’Italia)

Sul punto è tornato nuovamente Report, il programma d’inchiesta di Rai 3 che ha


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/le-cave-sono-una-fabbrica-di-alluvioni-la-storia-infinita-delle-estrazioni-di-marmo-a-carrara-dal-fatturato-da-record/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.