Determinazione dell’età dei polpi: metodi e implicazioni

Gli scienziati studiano metodi per determinare l'età dei polpi e la loro importanza per una pesca sostenibile. La guida pubblicata su Marine and Freshwater Research offre approfondimenti cruciali.
L'articolo Determinazione dell’età dei polpi: metodi e implicazioni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli scienziati studiano metodi per determinare l’età dei polpi e la loro importanza per una pesca sostenibile. La guida pubblicata su Marine and Freshwater Research offre approfondimenti cruciali.

Un pulcino di Polpo Carena Meridionale è stato utilizzato nella creazione della nuova guida. (Erica Durante)

La determinazione dell’età dei polpi è una questione cruciale per i ricercatori che si dedicano a trovare modi efficaci per stabilire l’età di questi animali, al fine di affrontare le problematiche legate alla pesca e alla crescente richiesta commerciale di polpi. Le diverse specie di polpi hanno una vita relativamente breve, che varia notevolmente. Ad esempio, il polpo comune (Octopus vulgaris) può vivere da 1 a 2 anni in natura, mentre il polpo del Pacifico gigante (Enteroctopus dofleini) può raggiungere un’età compresa tra i 3 e i 5 anni.

Per determinare l’età di questi cefalopodi a otto braccia, vengono impiegate diverse tecniche. Una di queste consiste nell’osservare gli incrementi di crescita presenti nelle strutture dure del polpo, come i becchi o gli stiletti, che si formano lentamente nel corso della vita dell’animale, simili agli


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/04/16/determinazione-delleta-dei-polpi-metodi-e-implicazioni-0083755


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.