
Scienziati dimostrano gli effetti collaterali sui ragazzi quando usano ChatGPT per studiare
Da poco più di un anno è entrato prepotentemente nelle nostre vite un’altra diavoleria tecnologica: l’intelligenza artificiale, e tutto il miscuglio di pregi e difetti che porta con sé. Un pregio? La sua velocità nella reperibilità delle informazioni. Un suo difetto? È uno strumento ancora incompleto. Ma proprio un enorme database e la sua caratteristica...
ChatGPT utilizzato dagli studenti ha conseguenze dannose oppure no? Un nuovo studio rivelerebbe un collegamento tra uso di ChatGPT e calo delle prestazioni accademiche
Da poco più di un anno è entrato prepotentemente nelle nostre vite un’altra diavoleria tecnologica: l’intelligenza artificiale, e tutto il miscuglio di pregi e difetti che porta con sé. Un pregio? La sua velocità nella reperibilità delle informazioni. Un suo difetto? È uno strumento ancora incompleto.
Ma proprio un enorme database e la sua caratteristica di “assistente” ha fatto sì che ChatGPT, la stra-nota piattaforma di “OpenAI” lanciata sul mercato a novembre 2022, sia annoverata tra gli strumenti più utilizzati anche tra i banchi di scuola.
Leggi anche: Usi ChatGpt? Non immaginerai mai quanta acqua sta consumando la tua intelligenza artificiale
Sempre più docenti, infatti, soprattutto negli Stati Uniti, hanno dato e stanno dando un vero e proprio valore didattico di ChatGpt. Ma è un bene o un male?
Cos’è ChatGPT
Chat GPT è l’abbreviazione di “Generative Pretrained Transformer”, una tecnologia di intelligenza artificiale utilizzata per generare testo, conversare con gli utenti e
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER