Fiducia nella scienza durante la presidenza di Trump
Durante la presidenza di Trump, la fiducia nella scienza è cresciuta nonostante gli attacchi, influenzando anche le elezioni del 2020.
Durante la presidenza di Trump, la scienza e gli scienziati sono stati oggetto di critiche e attacchi persistenti, ma questo ha davvero danneggiato la fiducia del pubblico in queste persone o nelle istituzioni che rappresentano? (Evan El-Amin/Shutterstock.com)
Durante la presidenza di Donald Trump negli Stati Uniti, la fiducia pubblica nei confronti degli scienziati e della scienza ha registrato un aumento, nonostante i continui attacchi subiti. Sebbene la diffidenza sia cresciuta in tutto il paese e le opinioni siano diventate polarizzate, si è osservato un incremento della fiducia in generale, che ha compensato i timori. Questo fenomeno è stato particolarmente evidente in un’epoca in cui l’accesso a informazioni affidabili è fondamentale per prendere decisioni informate.
L’avvento di internet ha permesso ai cittadini di accedere a una quantità di informazioni senza precedenti, consentendo loro di rimanere costantemente aggiornati su questioni rilevanti. Tuttavia, in un’epoca in cui la verità è spesso messa in discussione, la fiducia pubblica è diventata un tema
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/27/fiducia-nella-scienza-durante-la-presidenza-di-trump-0082494
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER