Dall’Ucraina a Gaza, l’acqua come arma nei conflitti. L’esperta Rulli: «La competizione per le risorse idriche diventerà centrale» – L’intervista
L’ultimo rapporto dell’Unesco, pubblicato in occasione della giornata internazionale dell’acqua, parla chiaro: le crisi idriche minacciano la pace nel mondo. L'intervista alla professoressa di idrologia del Politecnico di Milano Maria Cristina Rulli, esperta di food e water security
L'articolo Dall’Ucraina a Gaza, l’acqua come arma nei conflitti. L’esperta Rulli: «La competizione per le risorse idriche diventerà centrale» – L’intervista proviene da Open.
Risale a un anno fa la distruzione della diga di Kharkova nel territorio dell’Ucraina meridionale sotto il controllo russo. La devastazione, l’inquinamento dei fiumi, delle falde acquifere e del suolo ha causato alla popolazione mancanza di acqua da bere, per coltivare, assenza di servizi igienico-sanitari essenziali e ingenti danni all’ambiente. Sulla Striscia di Gaza, dall’attacco di Hamas del 7 ottobre e dall’inizio dell’offensiva nell’enclave palestinese da parte dell’esercito israeliano, la popolazione si trova senza cibo, elettricità e acqua. I due contesti, Ucraina e Gaza, dimostrano come l’acqua sia diventata negli anni target di azioni belliche e decisioni geopolitiche. Ciò spiega il cosiddetto water grabbing, o accaparramento dell’acqua, situazioni in cui attori potenti sono in grado di prendere il controllo o
Leggi tutto: https://www.open.online/2024/03/22/ucraina-gaza-acqua-arma-conflitti-legame-risorsa-idrica-cibo-intervista/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER