L’influenza aviaria sta facendo strage di leoni marini e foche: in migliaia morti in tutto il mondo
L’aviaria non colpisce solamente gli uccelli, le vittime più note di questo virus, ma anche altri animali come leoni marini e foche, e l’ecosistema sta già pagando il prezzo della diffusione di questa terribile pandemia
È stata definita dagli scienziati come la “prossima pandemia”, un virus devastante che da anni sta sterminando in tutto il mondo milioni di uccelli, ma anche mammiferi terrestri e marini. È l’influenza aviaria, una malattia che fa tremare biologi e altri scienziati.
Gli effetti sull’ecosistema li vediamo tutti. Cigni, pulcinelle di mare, rapaci infetti ovunque, ma anche leoni marini in Perù e Cile. In questi due Paesi dell’America del Sud si sono susseguiti eventi di mortalità di massa tra la popolazione di leoni marini.
Solamente a inizio 2023, oltre 3000 carcasse sono state recuperate dagli operatori lungo le coste peruviane. Secondo gli studiosi, 20.000 leoni marini sono morti dopo aver contratto il ceppo altamente patogeno H5N1 nelle riserve di Perù e Cile. Il bilancio complessivo è allarmante.
L’influenza aviaria non risparmia nessuno ed è
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER