Fotovoltaico: questi pannelli solari ultraleggeri e sottili possono essere installati anche su tetti con bassa capacità portante
I pannelli solari sono diventati un simbolo tangibile della transizione verso un futuro più sostenibile. Sono economici, pratici e rappresentano una scelta sempre più diffusa tra chi desidera ridurre l’impronta ecologica e allo stesso tempo contenere i costi energetici. Tuttavia, c’è un “ma”. Non tutte le abitazioni possono beneficiare di questa rivoluzione verde. Il motivo? I tetti. Non tutti i tetti hanno la capacità di sostenere il peso dei tradizionali pannelli solari. Ecco quindi che nasce una soluzione innovativa, frutto della collaborazione tra due realtà leader nel settore: la svedese Midsummer e la francese Soprasolar, filiale di Soprema. Questa partnership promette di aprire nuove porte all’energia solare, rendendola accessibile a un numero ancora maggiore di edifici e, di conseguenza, a più persone.
Questi nuovi moduli sono ideali per l’installazione su un’ampia varietà di tetti, inclusi quelli con capacità di carico inferiore, grazie al loro peso ridotto e alla facilità di installazione. La loro introduzione nel mercato rappresenta una svolta significativa, permettendo di sfruttare l’energia solare in contesti precedentemente considerati non idonei.
Caratteristiche e benefici dei moduli a film sottile
I
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER