La storia dimenticata dietro “Happy Birthday to You”: il merito fu di due sorelle

Quante volte abbiamo cantato la celebre canzoncina “Buon compleanno a te?”. Troppe, ma forse pochi sanno che dietro di essa ci sono due sorelle. Mildred Jane Hill e Patty Smith Hill, autrici della celebre melodia di “Happy Birthday to You”, sono figure spesso dimenticate nonostante il loro significativo contributo alla cultura americana. La storia di...

Se ancora oggi cantiamo “Happy Birthday to You” è merito delle sorelle Mildred e Patty Hill che ne scrissero la melodia pensandola per i bambini ma che troppo spesso vengono dimenticate

@Happy Birthday Circle

Quante volte abbiamo cantato la celebre canzoncina “Buon compleanno a te?”. Troppe, ma forse pochi sanno che dietro di essa ci sono due sorelle. Mildred Jane Hill e Patty Smith Hill, autrici della celebre melodia di “Happy Birthday to You”, sono figure spesso dimenticate nonostante il loro significativo contributo alla cultura americana.

La storia di questa iconica canzone, riconosciuta dal Guinness World Records come la più cantata in lingua inglese, ha inizio nel lontano 1893 quando le sorelle scrissero una melodia intitolata “Good Morning to All”. L’intento era creare canzoni adatte alle limitate capacità musicali dei bambini.

Patty utilizzò la stessa melodia di “Happy Birthday” per la sua versione di “Good Morning to All”, cantandola ai suoi alunni dell’asilo a Louisville, Kentucky. Questo fu il punto di partenza per l’evoluzione della canzone di compleanno che conosciamo oggi.

La trasformazione potrebbe essere avvenuta alla


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/storia-dimenticata-happy-birthday-to-you-sorelle/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.