La scoperta di un raro astrolabio dimostra che arabi, cristiani ed ebrei si sono scambiati informazioni scientifiche per centinaia di anni

Un’incredibile scoperta archeologica dimostra che arabi, cristiani ed ebrei hanno lavorato insieme per la scienza: una ricercatrice dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha trovato un rarissimo astrolabio con iscrizioni sia arabe che ebraiche, una stupenda testimonianza di scambi scientifici tra i popoli per centinaia di anni. Come spiega il Museo Galileo, con il termine astrolabio...

Una ricercatrice dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha trovato un rarissimo astrolabio con iscrizioni sia arabe che ebraiche, che dimostra lo scambio di informazioni scientifiche tra arabi, ebrei e cristiani nel corso di centinaia di anni

©Nuncius

Un’incredibile scoperta archeologica dimostra che arabi, cristiani ed ebrei hanno lavorato insieme per la scienza: una ricercatrice dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha trovato un rarissimo astrolabio con iscrizioni sia arabe che ebraiche, una stupenda testimonianza di scambi scientifici tra i popoli per centinaia di anni.

Come spiega il Museo Galileo, con il termine astrolabio sono stati chiamati strumenti spesso molto diversi tra loro, da grandi strumenti armillari adibiti a rilevare le posizioni degli astri, come l’astrolabio armillare di Claudio Tolomeo (II sec. d.C.), agli strumenti di modeste o piccole dimensioni utilizzati nel calcolo astronomico o in marineria, l’astrolabio piano, l’astrolabio universale, l’astrolabio universale Rojas, l’astrolabio nautico.

Fondamentalmente, comunque, è un modello bidimensionale della sfera celeste, con il quale si calcolava la posizione del Sole e delle stelle per una data latitudine in base al giorno e all’ora dell’anno. Si


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/astrolabio-arabi-cristiani-ebrei-informazioni-scientifiche/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.