Senti mai di essere nato in un’epoca sbagliata? Allora soffri di “eramnesia”

Hai mai sentito parlare di “eramnesia”? Si tratta di un termine che sta guadagnando molta popolarità ed è parecchio in voga ultimamente. Descrive la sensazione di realizzare di essere nati in un periodo di tempo sbagliato e di desiderare ardentemente di vivere in un’epoca diversa. Questo concetto riflette il sentimento sempre più diffuso di disconnessione...

“Non è tempo per noi che non ci adeguiamo mai, fuori moda, fuori posto, insomma sempre fuori dai”, diceva Ligabue: hai mai provato questa sensazione? Potrebbe essere “eramnesia”, qualcosa di ben più comune di quanto immagini

Hai mai sentito parlare di “eramnesia”? Si tratta di un termine che sta guadagnando molta popolarità ed è parecchio in voga ultimamente. Descrive la sensazione di realizzare di essere nati in un periodo di tempo sbagliato e di desiderare ardentemente di vivere in un’epoca diversa.

Questo concetto riflette il sentimento sempre più diffuso di disconnessione tra le persone e l’attuale contesto temporale segnato da guerre, pandemie e crisi climatiche, spingendoci a riflettere sulla nostra esistenza in un mondo in costante evoluzione.

La rapidità con cui la società moderna si trasforma, guidata da progressi tecnologici, cambiamenti culturali e sviluppi scientifici, può inoltre contribuire ad alimentare un senso di alienazione. L’Eramnesia emerge come una risposta emotiva a questo scenario dinamico.

Uno stimolo per trasformarsi dare vita ad azioni costruttive

Alcuni individui si possono dunque sentire fuori posto e desiderano ardentemente di appartenere a


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/nato-epoca-sbagliata-eramnesia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.