Dall’Italia al Marocco, i satelliti mostrano le terribili immagini della siccità (come ci stiamo preparando all’estate?)
Una siccità che dura da anni, che cambia il volto dei nostri territori e che rende urgenti stili di vita differenti. Nel bel mezzo dell’inverno, la mancanza d’acqua sta avendo impatti più che critici, dal Marocco all’Italia, passando per la Spagna, e fa pensare che non trascorreremo di certo una stagione estiva facile. A mostrare...
Almeno negli ultimi sei anni il Marocco è stato colpito da prolungati episodi di siccità e scarse precipitazioni. Per affrontare la minaccia della scarsità d’acqua, le autorità locali stanno implementando misure molto strette. Non meglio in altre aree del Mediterraneo, compresa l’Italia
©European Union, Copernicus Sentinel-2
Una siccità che dura da anni, che cambia il volto dei nostri territori e che rende urgenti stili di vita differenti. Nel bel mezzo dell’inverno, la mancanza d’acqua sta avendo impatti più che critici, dal Marocco all’Italia, passando per la Spagna, e fa pensare che non trascorreremo di certo una stagione estiva facile.
A mostrare un terribile prima e dopo sono, ancora una volta, le immagini Copernicus Sentinel-2, acquisite il 26 gennaio 2023 (immagine in alto) e nel 2024 (immagine in basso), che mostrano in Marocco i cambiamenti nel paesaggio della regione di Casablanca a causa della siccità.
Ma le temperature prolungate e superiori alla media, i periodi caldi e le scarse precipitazioni hanno portato a gravi condizioni di siccità praticamente in tutta la regione del Mediterraneo, colpendo numerose aree non
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER