Bisfenolo A: l’Europa sta per vietarlo nei contenitori alimentari ma dove si trova esattamente il BPA? (LISTA)

La Commissione Europea ha annunciato già da tempo l’intenzione di vietare l’utilizzo del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, inclusi imballaggi e plastica, ma ora il momento si sta avvicinando sempre più. Infatti, la proposta di Regolamento europeo è stata resa nota il 9 febbraio e il tempo per la consultazione...

La Commissione Europea ha proposto il divieto dell’uso di bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti e la consultazione pubblica è aperta fino all’8 marzo. La nuova normativa dovrebbe entrare in vigore per la fine del 2025 o l’inizio del 2026 ma ci sarà un periodo di transizione per le aziende che producono i materiali

@Canva

La Commissione Europea ha annunciato già da tempo l’intenzione di vietare l’utilizzo del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, inclusi imballaggi e plastica, ma ora il momento si sta avvicinando sempre più. Infatti, la proposta di Regolamento europeo è stata resa nota il 9 febbraio e il tempo per la consultazione pubblica aperta da Bruxelles, che mira a raccogliere opinioni e feedback, scadrà presto (l’8 marzo).

Il passo deciso verso il divieto di utilizzo di BPA nei contenitori è arrivato dopo la pubblicazione del parere dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), che ha evidenziato preoccupazioni significative per la salute legate all’esposizione al BPA attraverso gli alimenti.

Il BPA è una sostanza chimica comunemente utilizzata


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/bisfenolo-a-leuropa-sta-per-vietarlo-nei-contenitori-alimentari-ma-dove-si-trova-esattamente-il-bpa-lista/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.