Amore tossico: la violenza è di casa nelle relazioni tra i nostri adolescenti, i dati sono allarmanti
Chiamare con insistenza per sapere dove si trova il partner è violenza, controllare i social o il telefono senza consenso è violenza, urlare e gridare è violenza. È la linea che in molti non vedono, ma che separa un rapporto tossico da uno sano, quella che – probabilmente – ancora non sono in grado di...
In occasione di San Valentino, Save the Children e Ipsos lanciano un’indagine sulla violenza di genere in adolescenza: il 47% degli adolescenti ha dichiarato di aver avuto, almeno una volta, un comportamento violento nei confronti del partner
©hetmanstock/123rf
Chiamare con insistenza per sapere dove si trova il partner è violenza, controllare i social o il telefono senza consenso è violenza, urlare e gridare è violenza. È la linea che in molti non vedono, ma che separa un rapporto tossico da uno sano, quella che – probabilmente – ancora non sono in grado di comprendere i nostri adolescenti.
Un rischio reso ancora più elevato dal fatto che, nella loro vita, la dimensione online e quella offline sono ormai intrecciate in modo indissolubile. Tra gli adolescenti comportamenti violenti e di controllo nelle relazioni sono più normalizzati di quanto si pensi.
Ma qual è esattamente il pericolo? Come vengono vissute le relazioni sentimentali nell’adolescenza?E quanto pesano gli stereotipi di genere, anche negli ambienti digitali? Per rispondere a queste domande, per San Valentino, Save the Children pubblica la ricerca “Le Ragazze
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER