Rinvenuto il più antico rossetto da labbra al mondo: risale a 4.000 anni fa (e la scoperta è anche italiana)

Il più antico rossetto per labbra conosciuto, risalente a 4.000 anni fa, è stato scoperto in Iran da un team congiunto delle Università di Padova e Teheran. Questa scoperta è parte del progetto scientifico-archeologico intitolato “A Bronze Age lip-paint from southeastern Iran” pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Il rossetto, contenuto in un piccolo flacone finemente...

È stato scoperto in Iran il più antico rossetto per labbra conosciuto: risale a 4.000 anni fa, tra il 1900 e il 1700 a.C. e il merito va anche ad un team italiano

@M. Vidale, F. Zorzi

Il più antico rossetto per labbra conosciuto, risalente a 4.000 anni fa, è stato scoperto in Iran da un team congiunto delle Università di Padova e Teheran. Questa scoperta è parte del progetto scientifico-archeologico intitolato “A Bronze Age lip-paint from southeastern Iran” pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

Il rossetto, contenuto in un piccolo flacone finemente scolpito in clorite, è stato datato tra il 1900 e il 1700 a.C. Analizzando la composizione, gli studiosi hanno rivelato che si tratta di una preparazione cosmetica di colore rosso cupo. La sua formulazione include ematite, manganite, braunite, cere e oli vegetali, molto simili alla composizione di un moderno rossetto.

Già all’epoca gli artigiani avevano conoscenze avanzate sui composti metallici

Massimo Vidale, del dipartimento di Beni culturali dell’Università di Padova e autore dello studio, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta nel contesto delle avanzate


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/rinvenuto-piu-antico-rossetto-da-labbra/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.