Per la prima volta al mondo, un Paese ha deciso di vietare i PFAS nei cosmetici (e non si trova in Europa)

Dall’altra parte del mondo qualcosa si muove in merito ai PFAS. Parliamo di una classe di circa 14mila sostanze chimiche conosciute per la loro resistenza e durabilità nell’ambiente (non a caso negli Usa sono noti come “forever chemicals“). Spesso utilizzati per migliorare la durata dei cosmetici come smalto per unghie, crema da barba, rossetto e...

La Nuova Zelanda ha fissato un termine ultimo per la presenza di Pfas nei cosmetici, diventando di fatto il primo Paese al mondo a bandire queste pericolose sostanze da trucchi, smalti, schiume da barba ecc., così da proteggere la salute umana e l’ambiente

Dall’altra parte del mondo qualcosa si muove in merito ai PFAS. Parliamo di una classe di circa 14mila sostanze chimiche conosciute per la loro resistenza e durabilità nell’ambiente (non a caso negli Usa sono noti come “forever chemicals“).

Spesso utilizzati per migliorare la durata dei cosmetici come smalto per unghie, crema da barba, rossetto e mascara, i Pfas nel corso del tempo sono diventati una grave preoccupazione per gli esperti, a causa dei loro effetti dannosi sulla salute umana e sull’ambiente.

Leggi anche: PFAS: cosa sono e perché sono così pericolosi (ma ovunque)

Una grande novità arriva dalla Nuova Zelanda, è questo il primo Paese al mondo a decidere di vietare la presenza di Pfas nei cosmetici. L’annuncio è stato fatto dall’Environmental Protection Authority (EPA) il 30 gennaio e rappresenta davvero una svolta cruciale


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bellezza/per-la-prima-volta-al-mondo-un-paese-ha-deciso-di-vietare-i-pfas-nei-cosmetici-e-non-si-trova-in-europa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.