Sulle tracce degli Etruschi: scopri il cammino della Tuscia, fra borghi medievali e valli incontaminate
Immergersi in luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato e respirare aria pura, scoprendo a passo lento la culla della civiltà etrusca: tutto questo è possibile facendo l’esperienza del Cammino della Tuscia 103. Sono 110 i chilometri in totale da percorrere a piedi o in bici, durante tutto il periodo dell’anno: si parte da...
Dalla valle del Tevere al mar Tirreno a piedi o in mountain bike: il cammino della Tuscia regala scenari incantevoli, atmosfere rilassanti e narra l’antica storia della civiltà etrusca
@Cammino della Tuscia 103/Facebook
Immergersi in luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato e respirare aria pura, scoprendo a passo lento la culla della civiltà etrusca: tutto questo è possibile facendo l’esperienza del Cammino della Tuscia 103. Sono 110 i chilometri in totale da percorrere a piedi o in bici, durante tutto il periodo dell’anno: si parte da Est per dirigersi verso Ovest attraverso i paesaggi collinari, tra i 130 e i 1.000 metri di quota. L’affascinante itinerario nell’Alto Lazio nasce su iniziativa del Club Alpino Italiano, Sezione di Viterbo che lo ha tracciato e ne cura la segnaletica.
Leggi anche: I cammini più belli da fare nel 2024 (anche per i meno esperti)
Il Cammino della Tuscia racconta un passato lontanissimo: quello delle popolazioni etrusche, meglio note con l’appellativo Tusci e che abitavano nel territorio intorno all’attuale Viterbo, come dimostrano i preziosi reperti archeologici ed estese
Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/turismo-slow/sulle-tracce-degli-etruschi-cammino-tuscia-103/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER