Le zebre sono bianche a strisce nere o nere a strisce bianche?

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si sarà posto questo interrogativo: le zebre sono bianche o nere? La caratteristica colorazione a strisce bianche e nere delle zebre è unica per ogni individuo – non esiste una zebra uguale all’altra. Attualmente esistono tre specie di zebre: la zebra comune (Equus quagga), la zebra di...

L’eterno dubbio sembra aver trovato una soluzione, anche se non è ancora chiaro il motivo di questa bizzarra colorazione del manto

mariswanepoel/123.rf

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si sarà posto questo interrogativo: le zebre sono bianche o nere? La caratteristica colorazione a strisce bianche e nere delle zebre è unica per ogni individuo – non esiste una zebra uguale all’altra. Attualmente esistono tre specie di zebre: la zebra comune (Equus quagga), la zebra di montagna (Equus zebra) e la zebra imperiale (Equus grevyi) – ognuna di queste caratterizzata da un preciso “schema” di strisce sul mantello.

Alcune hanno porzioni più ampie di nero rispetto al bianco, altre presentano striature scure che tendono al marrone, altre ancora hanno le strisce solo sul corpo e non anche sulle zampe. Un’altra sub-specie chiamata Equus quagga quagga, ora estinta, aveva pochissime strisce, localizzate sulla testa e sul collo.

Malgrado queste colorazioni differenti, tutte le zebre hanno lo stesso colore della pelle: nero. Tuttavia, questo non risponde all’interrogativo principale, ovvero se il loro manto sia nero con strisce


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/manto-zebre-strisce-bianche-nere/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.