Data Protection Day: sai come proteggere davvero i tuoi dati personali? Le regole d’oro da seguire (e gli errori da evitare)
Anche non ce ne accorgiamo quasi più, usiamo i nostri dati personali costantemente: in ambito sanitario, quando facciamo acquisti con Bancomat o carte di credito, quando viaggiamo e quando navighiamo in rete. Anche se dal 2016 è in vigore il Regolamento europeo sui dati personali (GDPR), che ha introdotto una serie di norme, principi e...
Fra acquisti online e l’uso di app, i nostri dati personali e la nostra privacy sono potenzialmente minacciati da hacker e malintenzionati. Cosa possiamo fare per proteggerli?
@rawpixel/123rf
Anche non ce ne accorgiamo quasi più, usiamo i nostri dati personali costantemente: in ambito sanitario, quando facciamo acquisti con Bancomat o carte di credito, quando viaggiamo e quando navighiamo in rete. Anche se dal 2016 è in vigore il Regolamento europeo sui dati personali (GDPR), che ha introdotto una serie di norme, principi e regole più chiare in materia di informativa e consenso (specialmente per le aziende e le PA, le minacce sono state magicamente debellate.
A ricordarcelo è il Data Protection Day, una giornata internazionale celebrata annualmente il 28 gennaio allo scopo di sensibilizzare e promuovere l’importanza di tutelare la propria privacy. A tal proposito è bene tenere in mente una serie di regole d’oro da seguire nella quotidianità per evitare furti di dati e vicende spiacevoli.
Leggi anche: “Papà mi è caduto il telefono, mi mandi un WhatsApp al nuovo numero?”: la truffa telefonica che svuota
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER