
Giornata delle Memoria, questi sono i libri che ho scelto per i miei ragazzi (da leggere necessariamente)
Si parlerà nuovamente di memoria, quella da tenere viva sui campi di concentramento del secolo scorso. Si chiederà di parlarne, di associare la sofferenza che fu all’urgenza netta di non ripetere quegli stessi errori. Lo si ripete ogni anno, come un mantra: ricordate, imparate, non reiterate quella cattiveria cieca. Una necessità che stride e fa...
“Se è accaduto può di nuovo accadere”, scriveva Primo Levi. Ecco che allora quel graduale processo di conoscenza deve passare dai nostri nonni a noi ai nostri figli. Lo si fa (anche) con i libri e con un briciolo di senno in più che qualche essere umano dovrebbe tenere
©DeA
Si parlerà nuovamente di memoria, quella da tenere viva sui campi di concentramento del secolo scorso. Si chiederà di parlarne, di associare la sofferenza che fu all’urgenza netta di non ripetere quegli stessi errori. Lo si ripete ogni anno, come un mantra: ricordate, imparate, non reiterate quella cattiveria cieca.
Una necessità che stride e fa dolore: sicuri che dal passato abbiamo imparato qualcosa? Abbiamo vagamente idea di quello che sia accaduto o stia accadendo ai palestinesi, agli ucraini, ai siriani, ai somali? E in Myanmar, in Nigeria, in Sudan, nel Congo, in Senegal?
Leggi anche: Ci sono quasi 900 conflitti nel mondo: nello sgomento per la guerra in Ucraina non dimentichiamo nessuno di loro
Ovunque c’è terrore e distruzione. E sì, certo, se da un lato la
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER