Il disastro della Costa Concordia, a 12 anni dalla tragedia, rimane una ferita ancora aperta

Sono trascorsi 12 anni dal naufragio della Costa Concordia, ma la ferita legata a quel dramma non si è mai risanata. Erano quasi le 22 del 13 gennaio 2012 quando la nave da crociera urtò contro Le Scole, un gruppo di scogli al largo dell’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano. Tutto ciò avvenne a seguito del...

A distanza di 12 anni ricordiamo il drammatico incidente della Costa Concordia, la più grande nave italiana mai naufragata. Le angoscianti immagini del relitto resteranno impresse per sempre nella nostra memoria

@Ansa Foto

Sono trascorsi 12 anni dal naufragio della Costa Concordia, ma la ferita legata a quel dramma non si è mai risanata. Erano quasi le 22 del 13 gennaio 2012 quando la nave da crociera urtò contro Le Scole, un gruppo di scogli al largo dell’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano. Tutto ciò avvenne a seguito del cosiddetto “inchino”, una deviazione effettuata dal comandante Francesco Schettino per salutare chi si trova sulla terraferma, avvicinandosi il più possibile alla costa.

Il violento impatto provocò un grosso squarcio nello scafo della Concordia, salpata dal porto di Civitavecchia in direzione Savona, e il parziale affondamento della nave. In pochi minuti quella che avrebbe dovuto essere una vacanza si trasformò in un incubo per oltre 4mila passeggeri. Quel terribile errore umano e i ritardi nei soccorsi costarono la vita a ben 32 persone, mentre 157 passeggeri rimasero feriti.

Leggi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/disastro-costa-concordia-12-anni-tragedia-ferita-ancora-aperta/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.