32 anni fa migliaia di paperelle furono disperse nel Pacifico: il leggendario viaggio (e il disastro ambientale)

La vicenda purtroppo non fa ridere per niente ed è stata raccontata molto bene dallo scrittore americano Donovan Hohn, prima in un lungo articolo pubblicato nel 2007 sulla rivista Harper’s Magazine, poi dopo due anni di ricerche in un libro uscito nel 2011, Moby-Duck: The True Story of 28,800 Bath Toys Lost at Sea. Un...

No, non fu affatto divertente: il 10 gennaio 1992 quasi 29mila paperelle di gomma e altri animali giocattolo chiamati Friendly Floatees finirono nel Pacifico a causa di un incidente navale. E fu un terribile disastro ambientale. Tanto che oggi, dopo oltre 30 anni, non possiamo sapere dove sono (ma sappiamo che continuano a inquinare i nostri oceani).

©tanyaterekhina/123rf

La vicenda purtroppo non fa ridere per niente ed è stata raccontata molto bene dallo scrittore americano Donovan Hohn, prima in un lungo articolo pubblicato nel 2007 sulla rivista Harper’s Magazine, poi dopo due anni di ricerche in un libro uscito nel 2011, Moby-Duck: The True Story of 28,800 Bath Toys Lost at Sea. Un disastro ambientale, purtroppo nient’altro.

Cosa è accaduto il 10 gennaio 1992

Una nave cargo, probabilmente a causa di una tempesta, si inclinò a tal punto da perdere parte del suo carico, ovvero alcuni container, uno dei quali conteneva appunto animali, tra cui paperelle di gomma, destinati al mercato statunitense e pensati per far giocare i bambini durante il bagnetto.

Sappiamo esattamente dove è


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/paperelle-plastica-pacifico-disastro-32-anni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.