Canederli Tirolesi agli spinaci in brodo

I Canederli o Knödel sono un piatto tipico del Tirolo ma anche una specialità tedesca, austriaca e ceca da gustare come antipasto, primo o anche come dolce, infatti possono comporsi con impasti variabili. Piatto povero dei contadini che utilizzavano, riciclandolo, il cibo avanzato. Molto genuini e sostanziosi ve li proponiamo salati agli spinaci e come...

Delizia il tuo palato con l’autenticità delle Dolomiti grazie ai nostri canederli tirolesi agli spinaci in brodo. Una ricetta tradizionale che unisce la morbidezza degli spinaci alla consistenza avvolgente dei canederli, il tutto immerso in un brodo ricco di sapori.

I Canederli o Knödel sono un piatto tipico del Tirolo ma anche una specialità tedesca, austriaca e ceca da gustare come antipasto, primo o anche come dolce, infatti possono comporsi con impasti variabili. Piatto povero dei contadini che utilizzavano, riciclandolo, il cibo avanzato.

Molto genuini e sostanziosi ve li proponiamo salati agli spinaci e come nelle nostre ricette vegan, senza l’uso di prodotti di origine animale.

Ingredienti 1 lt di brodo vegetale 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 200 g di mollica di pane raffermo 30 g di spinaci 1 cipolla 1 cucchiaio di prezzemolo 40 g di pangrattato 150 ml di latte di soia noce moscata sale 1 cucchiaino di erba cipollina Tempo Preparazione:
30 minuti Tempo Cottura:
15 minuti Tempo Riposo:
Dosi:
per 2 persone Difficolta:
bassa Canederli


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/ricette/ricette-vegan-canederli-tirolesi-agli-spinaci-in-brodo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.