
L’Italia è sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense: sono queste le regioni più colpite, secondo il nuovo report
Come è ormai sotto gli occhi di tutti, gli eventi meterologici estremi sono sempre più numerosi e frequenti nel mondo. E l’Italia, purtroppo, non è esente dal problema, anzi il nostro Paese è uno dei più esposti nel continente europeo. In pratica, stiamo affrontando una crescente minaccia di alluvioni e piogge intense, come emerge anche...
Il Rapporto Alluvioni 2023 di Legambiente evidenzia come, negli ultimi 14 anni, vi sia stato un aumento delle alluvioni e piogge intense in Italia. Il nostro Paese, spiega il rapporto, è un gigante dai piedi d’argilla con oltre 1,3 milioni di persone che vivono in zone a rischio di frane e smottamenti, mentre più di 6,8 milioni sono a rischio medio o alto di alluvioni
©Reuters
Come è ormai sotto gli occhi di tutti, gli eventi meterologici estremi sono sempre più numerosi e frequenti nel mondo. E l’Italia, purtroppo, non è esente dal problema, anzi il nostro Paese è uno dei più esposti nel continente europeo.
In pratica, stiamo affrontando una crescente minaccia di alluvioni e piogge intense, come emerge anche dal “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” redatto da Legambiente.
In 14 anni di monitoraggio, l’Osservatorio Città Clima ha registrato ben 684 allagamenti e 86 frane causate da piogge intense, insieme a 166 esondazioni fluviali. Questi eventi, che rappresentano il 49,1% degli incidenti totali registrati, pongono l’Italia di fronte ad una sfida sempre più difficile.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER