Sedersi con le gambe incrociate fa male: gli esperti spiegano il perché

I danni al corpo che può comportare la cattiva abitudine di incrociare le gambe. In molti incrociano le gambe o i piedi quando sono seduti. Secondo recenti studi circa il 62% delle persone incrocia la gamba destra sulla sinistra, il 26% il contrario e il 12 non ha preferenze. In genere ci sono due modi […]
L'articolo Sedersi con le gambe incrociate fa male: gli esperti spiegano il perché sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I danni al corpo che può comportare la cattiva abitudine di incrociare le gambe.

In molti incrociano le gambe o i piedi quando sono seduti. Secondo recenti studi circa il 62% delle persone incrocia la gamba destra sulla sinistra, il 26% il contrario e il 12 non ha preferenze. In genere ci sono due modi per sedersi su una sedia e incrociare le gambe, uno è al ginocchio e l’altro è alla caviglia. Ma per quanto possa essere comodo sedersi con le gambe incrociate, fa male alla salute e alla postura? Per cominciare, la ricerca mostra che sedersi a gambe incrociate può aumentare il disallineamento dei fianchi, con uno più alto dell’altro. E modifica anche la velocità con cui il sangue si muove attraverso i vasi sanguigni degli arti inferiori, il che può aumentare il rischio di coaguli di sangue. La maggior parte delle ricerche suggerisce che l’incrocio delle ginocchia fa più male rispetto a quello delle caviglie. E in effetti, stare seduti in questo modo può causare un aumento della pressione sanguigna a causa del ristagno di sangue nelle


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/27/sedersi-con-le-gambe-incrociate-fa-male-gli-esperti-spiegano-il-perche-0067403


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.