
Bentornato ibis eremita! Dopo le due covate estive, l’uccello migratore vola nuovamente verso i nostri cieli
L’ibis eremita, Geronticus eremita, è un uccello simbolo dell’avifauna minacciata di estinzione in tutto il mondo. Dopo 400 anni questa particolarissima specie appartenente alla famiglia dei Treschiornitidi è tornata a migrare verso i cieli dell’Europa e in estate due pulcini sono venuti al mondo nel nostro Paese. Baronett e Sole sono i nomi dei piccoli...
L’ibis eremita è tornato a migrare verso la nostra Italia dove due piccoli sono venuti al mondo sul territorio. Tanti gli esemplari che hanno già raggiunto l’area di svernamento comune, tutti monitorati dagli esperti
@delightgrafik/123rf.com
L’ibis eremita, Geronticus eremita, è un uccello simbolo dell’avifauna minacciata di estinzione in tutto il mondo. Dopo 400 anni questa particolarissima specie appartenente alla famiglia dei Treschiornitidi è tornata a migrare verso i cieli dell’Europa e in estate due pulcini sono venuti al mondo nel nostro Paese.
Baronett e Sole sono i nomi dei piccoli nati da due coppie in Friuli e in Toscana. Da tempo l’ibis eremita aveva provato a riprodursi in Italia, ma non vi era stato verso. Adesso i giovanissimi ibis hanno spiccato il volo.
Lo aveva comunicato il secondo progetto per la tutela e conservazione della specie LIFE 20 Ibis eremita, che segue le popolazioni europee per renderle autosufficienti entro il 2028.
L’ibis eremita è un uccello migratorio originario del continente europeo e, nello specifico, dell’Europa centrale. È caratterizzato da un becco ricurvo, un piumaggio nero e
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER