
Aromi per l’affumicatura di carne, pesce o formaggi: potrebbero essere genotossici, il parere dell’Efsa
Gli aromi che si usano per l’affumicatura, amati per il loro caratteristico sapore che conferisce a carne, pesce e formaggi un gusto più intenso, sono ora al centro dell’attenzione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA). La recente valutazione dell’EFSA, infatti, condotta su 8 di questi aromi, comunemente utilizzati in Europa, ha sollevato preoccupazioni significative...
L’EFSA ha recentemente valutato 8 aromi per l’affumicatura di alimenti, comunemente utilizzati in Europa, evidenziando preoccupazioni riguardo alla possibile genotossicità, ossia la capacità di danneggiare il DNA delle cellule umane
@EFSA
Gli aromi che si usano per l’affumicatura, amati per il loro caratteristico sapore che conferisce a carne, pesce e formaggi un gusto più intenso, sono ora al centro dell’attenzione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
La recente valutazione dell’EFSA, infatti, condotta su 8 di questi aromi, comunemente utilizzati in Europa, ha sollevato preoccupazioni significative riguardo ai potenziali effetti genotossici, indicando la possibilità che tali sostanze possano alterare il DNA delle cellule umane, aumentando così il rischio di cancro e altre malattie.
A comprendere meglio la portata di questa valutazione e i suoi impatti, ci aiuta Wim Mennes, presidente del gruppo di lavoro EFSA sugli aromatizzanti che ha raccontato alcuni particolari importanti in un’intervista pubblicata sul sito dell’EFSA stessa.
Ma partiamo dall’inizio. Gli aromi di affumicatura vengono aggiunti a vari alimenti, tra cui carne, pesce, formaggi, ma anche a cibi come zuppe, salse, bevande, patatine,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER