Fibonacci in natura: alla scoperta della formula segreta dei fiori

Non ci sono vie di mezzo: la matematica o la ami oppure la odi. Ebbene, sappiate che, anche se la odiate, oggi imparerete ad amarla un po’ di più. Tutto quello che vi serve è amare la natura e amerete anche la matematica. La matematica è infatti anche la chiave della natura in quanto i...

Vi siete mai accorti che la sequenza di Fibonacci – di cui oggi si celebra la giornata – è presente ovunque in natura? Nelle piante, nei fiori, negli animali, persino nel nostro corpo e nello spazio!

@belchonock/123rf

Non ci sono vie di mezzo: la matematica o la ami oppure la odi. Ebbene, sappiate che, anche se la odiate, oggi imparerete ad amarla un po’ di più. Tutto quello che vi serve è amare la natura e amerete anche la matematica.

La matematica è infatti anche la chiave della natura in quanto i fiori che tutti noi ogni giorno guardiamo affascinati sono molto di più che semplici strutture graziose. Rappresentano la vera arte della natura e sono creati usando una specie di formula segreta, che potremmo persino chiamare una formula magica, che definisce lo schema in cui i petali sono organizzati in un modo unico.

Leggi anche: Fibonacci Day: il 23 novembre si celebra la serie numerica che ha rivoluzionato l’hi-tech

Cos’è la sequenza di Fibonacci?

Stiamo parlando della sequenza di Fibonacci o numeri di Fibonacci, a


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/fiori-fibonacci-natura/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.