Carabinieri recuperano 34 frammenti di ceramica decorata di Castelli risalenti al 1600-1800

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano 34 frammenti di ceramica decorata di Castelli risalenti al 1600-1800: in vendita on line, sono stati...
L'articolo Carabinieri recuperano 34 frammenti di ceramica decorata di Castelli risalenti al 1600-1800 proviene da Rete8.

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano 34 frammenti di ceramica decorata di Castelli risalenti al 1600-1800: in vendita on line, sono stati denunciati per ricettazione in due

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di L’Aquila, nel corso di attività di contrasto del commercio illecito di Beni culturali, in collaborazione con il Nucleo TPC di Torino, hanno recuperato 34 frammenti di ceramica di Castelli  posti in vendita su un sito web. Le indagini, coordinate prima dalla Procura della Repubblica di Torino e poi dalla Procura della Repubblica di Teramo, hanno permesso ai militari del Nucleo TPC dell’Aquila di rinvenire e sequestrare presso un’abitazione privata i 34 frammenti di ceramica decorata risalenti ad un periodo compreso tra il 1600 e il 1800. L’expertise eseguito da personale della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo ha stabilito l’autenticità dei frammenti, considerati quindi beni culturali ai sensi dell’art. 10 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

La particolarità di quanto rinvenuto e recuperato dai Carabinieri è stata evidenziata dagli approfondimenti tecnici svolti dai


Leggi tutto: https://www.rete8.it/cronaca/top-cronaca/carabinieri-recuperano-34-frammenti-di-ceramica-decorata-di-castelli-risalenti-al-1600-1800/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.