Pensione e nuove finestre per l’erogazione dell’assegno: cambiamenti significativi a partire dal prossimo anno

La nuova Legge di Bilancio 2024 modifica i tempi di erogazione delle pensioni La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto delle modifiche al sistema di decorrenza degli assegni pensionistici, che comporteranno un ulteriore ritardo nell’accredito della prima rata della pensione per i pensionati. Per alcune prestazioni, infatti, è previsto un periodo di attesa chiamato “finestra […]
L'articolo Pensione e nuove finestre per l’erogazione dell’assegno: cambiamenti significativi a partire dal prossimo anno proviene da Avvisatore.

La nuova Legge di Bilancio 2024 modifica i tempi di erogazione delle pensioni

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto delle modifiche al sistema di decorrenza degli assegni pensionistici, che comporteranno un ulteriore ritardo nell’accredito della prima rata della pensione per i pensionati.

Per alcune prestazioni, infatti, è previsto un periodo di attesa chiamato “finestra mobile”, che consiste nel decorso di un determinato periodo di tempo dalla maturazione dei requisiti per la pensione fino al primo accredito da parte dell’INPS.

Questa misura è stata adottata per ridurre i costi pubblici legati al riconoscimento delle pensioni, posticipando il pagamento degli importi spettanti ai contribuenti rispetto alla data di maturazione del diritto all’assegno.

Le finestre mobili per le diverse tipologie di pensione

Non


Leggi tutto: https://www.avvisatore.it/pensione-e-nuove-finestre-per-lerogazione-dellassegno-cambiamenti-significativi-a-partire-dal-prossimo-anno


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.