Rivoluzione nel riscaldamento: come la Norvegia risparmia con le pompe di calore

In Norvegia, un Paese noto per i suoi rigidi inverni, il riscaldamento degli ambienti gioca un ruolo cruciale nella vita quotidiana. Una parte significativa dell’energia del Paese viene, infatti, destinata a tale scopo. Ma come rispondere a questa esigenza in modo sostenibile ed efficiente? Insieme ai suoi vicini nordici, Finlandia e Svezia, la Norvegia vanta...

In Norvegia, le pompe di calore stanno diventando la norma: come questa tecnologia sta trasformando il riscaldamento domestico con un investimento che paga in termini di risparmio e riduzione dell’impronta di carbonio

@Wikimedia Commons

In Norvegia, un Paese noto per i suoi rigidi inverni, il riscaldamento degli ambienti gioca un ruolo cruciale nella vita quotidiana. Una parte significativa dell’energia del Paese viene, infatti, destinata a tale scopo. Ma come rispondere a questa esigenza in modo sostenibile ed efficiente?

Insieme ai suoi vicini nordici, Finlandia e Svezia, la Norvegia vanta uno dei tassi di adozione più alti di pompe di calore pro capite fornendo ben 16 TWh di energia termica all’anno. La presenza così diffusa di queste soluzioni in un’area geografica notoriamente fredda evidenzia come siano efficaci anche in climi freddi, sfatando il mito che non possano funzionare in tali condizioni. In realtà, persino il principe ereditario Haakon ha fatto questa scelta ecologica, installando pompe di calore nella sua residenza ufficiale.

In molti contesti, ora sono considerate più economiche da gestire rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/norvegia-risparmia-con-le-pompe-di-calore/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.