I guardiani dei Cenote: proteggono le sacre grotte Maya e lottano per farle riconoscere come soggetti di diritto

Il collettivo Kanan Ts’ono’ot (ovvero Guardiani dei cenote, in lingua Maya) chiede che il popolo Maya sia dichiarato protettore dei cenote al fine di conservarli, restaurarli e proteggerli. I cenote sono un tipo di grotta con presenza di acqua dolce, ritenuta sacra. Si sono formati nella penisola dello Yucatan, nel sud-est del Messico, dall’impatto di...

Vista la loro importanza ecologica ed idrologica, è fondamentale che i cenote vengano riconosciuti come soggetto di diritto e che i Maya ne siano dichiarati i protettori in modo da salvaguardare questo patrimonio inestimabile

@Bernard DUPONT/Wikipedia

Il collettivo Kanan Ts’ono’ot (ovvero Guardiani dei cenote, in lingua Maya) chiede che il popolo Maya sia dichiarato protettore dei cenote al fine di conservarli, restaurarli e proteggerli. I cenote sono un tipo di grotta con presenza di acqua dolce, ritenuta sacra. Si sono formati nella penisola dello Yucatan, nel sud-est del Messico, dall’impatto di un meteorite 66 milioni di anni fa.

Il collettivo è nato nel 2017 con l’obiettivo di fermare le attività di una mega-fattoria di allevamento di suini, dell’azienda Producción Alimentaria Porcícola (PAPO), installata a Homún, nello Yucatán, senza l’autorizzazione della popolazione. Questa avrebbe inquinato i cenote.

Dopo anni di proteste e di cause legali, è riuscito a sospendere l’installazione di megaprogetti nell’Anello dei Cenote e l’allevamento dei maiali. La loro lotta ha portato i membri di Kanan Ts’ono’ot a sostenere che i cenote richiedono una protezione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/guardiani-cenote-soggetti-diritto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.