Melagrana: miti e leggende sul frutto simbolo di abbondanza e fertilità

Inizialmente chiamato pume grenate (1175) successivamente in lingua francese “grenade” (1314), il termine melograno viene dal latino malum granatum, letteralmente “mela dai piccoli semi”. Ai Romani era noto come Punicum malum o Punica granatum, mela Fenicia, in quanto vi erano molti frutteti di questa specie nei pressi di Cartagine. Come avrete capito, il frutto del...

Il frutto del melograno, tipico del periodo autunnale, non è solamente buono e salutare. Attorno alla melagrana ruotano diversi miti e leggende. Dal misterioso legame con le antiche divinità greche e romane alla sua simbologia nel mono dell’arte, questo frutto non smette di affascinare. Ecco una raccolta delle curiosità più interessanti

Inizialmente chiamato pume grenate (1175) successivamente in lingua francese “grenade” (1314), il termine melograno viene dal latino malum granatum, letteralmente “mela dai piccoli semi”. Ai Romani era noto come Punicum malum o Punica granatum, mela Fenicia, in quanto vi erano molti frutteti di questa specie nei pressi di Cartagine.

Come avrete capito, il frutto del melograno era molto noto anche nell’antichità. Conosciuto un po’ ovunque, veniva coltivato dall’Iran all’India fino a tutto il Mediterraneo. I colonizzatori spagnoli lo portarono anche nel nuovo mondo e, da allora, è presente anche in Sud America e in alcune zone degli Stati Uniti.

Si tratta di uno dei frutti intorno ai quali sono nati il maggior numero di miti e leggende e a cui vengono riconosciuti importanti significati simbolici.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/melograno-miti-leggende-frutto-autunno/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.