Le aree colpite dalle mareggiate si sono ritrovate invase da una strana schiuma bianca: ti spiego cos’è (e perché si è formata)

Le violente mareggiate e l’alluvione che hanno colpito il litorale tirrenico nei giorni scorsi hanno dato via ad un fenomeno insolito: sulle strade e sulle spiagge è comparsa una schiuma bianca. In particolare ciò si è verificato tra le vie di Marina di Cecina, in provincia di Livorno. Questa strana comparsa ha destato preoccupazione tra...

Una schiuma bianca ha invaso le strade di Marina di Cecina e di altri comuni colpiti dalle mareggiate e dall’alluvione: il fenomeno è del tutto naturale, ma viene sempre più accentuato dagli effetti dei cambiamenti climatici

@archeoplastica/Instagram

Le violente mareggiate e l’alluvione che hanno colpito il litorale tirrenico nei giorni scorsi hanno dato via ad un fenomeno insolito: sulle strade e sulle spiagge è comparsa una schiuma bianca. In particolare ciò si è verificato tra le vie di Marina di Cecina, in provincia di Livorno.

Questa strana comparsa ha destato preoccupazione tra i cittadini, che hanno filmato le strade e hanno postato i video sui social dove rapidamente si sono diffusi. Tuttavia si tratta di un fenomeno che non deve allarmare e che in realtà è del tutto naturale.

La schiuma bianca che appare sulle strade e sulle spiagge dopo le forti piogge e le mareggiate è causata dalla proliferazione del fitoplancton, in particolare delle microalghe. Queste alghe sono organismi vegetali molto piccoli che vivono in acqua.

In condizioni normali, sono presenti in quantità ridotte e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/mareggiate-invase-schiuma-bianca/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.