Tsunami Day: anche l’Italia è sempre più a rischio maremoti per via della crisi climatica

Fortunatamente gli tsunami non sono così frequenti, ma in diversi casi i loro effetti sono drammatici e non lasciano scampo alle persone colpite, come ci insegna la Storia. Nel corso degli ultimi 100 anni sono stati circa 60 i maremoti che hanno provocato oltre 260mila vittime. Uno dei  catastrofici si è verificato nell’Oceano Indiano nel...

Oggi ricorre lo Tsunamy Day, una ricorrenza per aumentare la consapevolezza del rischio maremoti (che riguarda anche l’Italia)

@mpz/123rf

Fortunatamente gli tsunami non sono così frequenti, ma in diversi casi i loro effetti sono drammatici e non lasciano scampo alle persone colpite, come ci insegna la Storia. Nel corso degli ultimi 100 anni sono stati circa 60 i maremoti che hanno provocato oltre 260mila vittime. Uno dei  catastrofici si è verificato nell’Oceano Indiano nel dicembre 2004 colpendo le coste di diversi Paesi asiatici, tra cui l’Indonesia, lo Sri Lanka, l’India e la Thailandia, e provocando centinaia di migliaia di morti.

Per sensibilizzare la popolazione mondiale nel 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto la data del 5 novembre per istituire lo Tsunami Day, una ricorrenza che invita governi, istituzioni e cittadini alla consapevolezza di questo rischio.

Si tratta, infatti, di un problema che sarà sempre più ricorrente per l’umanità per via degli effetti della crisi climatica e dell’innalzamento del livello del mare. Entro la fine del secolo, in Europa si stima un aumento compreso tra


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/tsunami-day-italia-rischio-maremoti-crisi-climatica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.