Nuove scoperte sull’interno di Marte: il nucleo e il mantello del pianeta

La missione InSight della NASA ha rivelato che il nucleo di Marte è una palla fusa di ferro e che il mantello è composto da diverse unità, con uno strato inferiore non solido.
L'articolo Nuove scoperte sull’interno di Marte: il nucleo e il mantello del pianeta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La missione InSight della NASA ha rivelato che il nucleo di Marte è una palla fusa di ferro e che il mantello è composto da diverse unità, con uno strato inferiore non solido.

Marte ha più strati di quanto si pensasse in precedenza. (Immagine cortesia del Dr. Henri Samuel, copyright IPGP-CNES)

La missione InSight della NASA su Marte ha fornito nuove informazioni sul pianeta rosso. Utilizzando un sismometro, gli scienziati hanno studiato l’interno di Marte utilizzando i terremoti come sonogrammi. I dati iniziali suggerivano un’immagine errata del pianeta, con un nucleo più grande e meno denso di quanto si pensasse. Tuttavia, nuovi dati provenienti da terremoti causati dall’impatto di un meteorite hanno messo in discussione questa teoria. Le onde sismiche generate dall’impatto si sono propagate attraverso l’interno del pianeta fino al nucleo, il che non corrisponde alla teoria precedente. I ricercatori hanno scoperto che il mantello di Marte ha uno strato inferiore non solido, con uno spessore di circa 150 chilometri. Sotto di esso si trova il nucleo del pianeta, una palla fusa composta principalmente


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/01/nuove-scoperte-sullinterno-di-marte-il-nucleo-e-il-mantello-del-pianeta-4175632


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.