Grano dei morti, l’antico dolce pugliese preparato per la commemorazione dei defunti
Si chiama “Grano dei morti”, anche noto in dialetto come “U grn cutt”, l’antico dolce pugliese tipico della provincia di Foggia preparato per la Commemorazione dei Defunti. La ricetta prevede l’utilizzo di melograno, simbolo di abbondanza e fertilità, e grano benedetto, simbolo di resurrezione, ma anche di noci, cioccolato e prelibato vincotto. E’ alquanto curioso...
Un dolce pugliese tipico della provincia di Foggia a base di chicchi di grano e melograno, entrambi ricchi di simbologie. Scopriamo cos’è e la ricetta tradizionale per prepararlo
@francesco83/123rf
Si chiama “Grano dei morti”, anche noto in dialetto come “U grn cutt”, l’antico dolce pugliese tipico della provincia di Foggia preparato per la Commemorazione dei Defunti. La ricetta prevede l’utilizzo di melograno, simbolo di abbondanza e fertilità, e grano benedetto, simbolo di resurrezione, ma anche di noci, cioccolato e prelibato vincotto.
E’ alquanto curioso che l’altro nome con cui il dolce è conosciuto, “Colva”, riecheggi la “Colivă” della tradizione romena, tipico dolce dei morti a base di grano.
La ricetta viene tutt’oggi realizzata in casa per rendere omaggio ai defunti nel giorno ad essi dedicato, il 2 novembre. Curiosi di scoprire come si prepara?
Grano dei Morti: la ricetta tradizionale
Scopriamo come preparare il Grano dei morti seguendo passo passo la ricetta tradizionale del canale youtube di “Ricette fai da te“.
Ingredienti:
500 gr di grano tenero 100 gr di noci 1 melograno 150
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER